Navigazione veloce

Presentazione

 PRESENTAZIONE

L’Istituto Comprensivo Statale Soverato 1° è una Scuola che comprende i tre ordini dell’istruzione di base (Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado); si occupa, dunque, della formazione dei bambini di età compresa tra i 3 e i 14 anni. La continuità è l’elemento costitutivo dell’Istituto e rappresenta la garanzia per un graduale sviluppo della personalità dei bambini, attraverso il raccordo delle metodologie e dei criteri di valutazione.

In ogni ordine di Scuola, dall’ Infanzia alla Secondaria, sono previsti:

l’accoglienza e la continuità didattica affinché l’incontro dell’alunno con un ambiente nuovo e diverso sia sereno e stimolante;

l’integrazione perché l’alunno possa inserirsi nell’ esperienza educativa che l’ Istituto offre, così da essere riconosciuto e riconoscersi come membro attivo della comunità scolastica, a prescindere dalle differenze sociali e culturali;

l’orientamento affinché l’alunno acquisisca consapevolezza di sé e sia in grado di operare scelte giuste e adeguate in ogni fase della propria crescita.

La nostra Scuola, con il suo alto ed insostituibile compito educativo, risponde al principio democratico di elevare il livello di formazione e di istruzione personale di ciascun alunno, favorendo la crescita culturale e l’orientamento ai fini delle scelte successive.

  Alla luce di ciò le finalità e i valori della nostra Offerta Formativa sono:

  • Migliorare la qualità e il livello delle prestazioni scolastiche utilizzando a pieno e in modo razionale spazi, tempi e risorse.
  • Offrire un’adeguata risposta a reali e primari bisogni individuali di educazione e di istruzione degli alunni, anche in termini di integrazione e di compensazione, e pertanto alla acquisizione di standard cognitivi elevati.
  • Accentuare la funzione valutativa mediante una maggiore frequenza e scientificità delle operazioni di verifica.
  • Puntare al conseguimento da parte degli alunni di autonomia, di capacità critica e di un affidabile metodo di studio.
  • Adempiere ai termini e ai vincoli dell’offerta, garantendo trasparenza e partecipazione ai processi di formazione e di valutazione/orientamento.
  • Allargare gli orizzonti culturali degli allievi per farli divenire cittadini d’Europa a tutti gli effetti.
  • Accostarsi alla cultura classica per ritrovare le proprie radici.
  • Acquisire e utilizzare i diversi linguaggi (informatico, cinematografico, musicale).
  • Sviluppare le capacità espressive e migliorare le relazioni interpersonali.

Di  fronte alle continue innovazioni si rende necessario, per utilizzare al meglio tutte le potenzialità offerte  dall’autonomia,  ideare e sperimentare nuove forme di organizzazione del lavoro educativo e didattico, attenendosi, ove possibile, alle seguenti indicazioni di massima:

  • Accurata ricognizione del contesto territoriale per individuare con chiarezza le aspettative e le domande delle famiglie, le caratteristiche salienti degli alunni ed i bisogni formativi  primari cui il progetto della scuola deve ispirarsi per fornire  risposte efficaci.
  • Contrasto fattivo e seriamente impostato di tutte le cause di insuccesso formativo, con iniziative di prevenzione concordate tra i vari ordini di scuola.
  • Adozione di un  sistema valutativo d’Istituto che consenta di operare secondo criteri condivisi per la valutazione di tutti gli alunni e di criteri specifici per la valutazione dei soggetti diversamente abili e degli alunni in difficoltà, con la somministrazione di prove comuni in ingresso, in itinere e finali.

Pertanto le finalità generali dell’offerta formativa, per tutti e tre gli ordini di scuola compresi nel nostro Istituto, possono così sintetizzarsi:

  • Educazione alla convivenza democratica
  • Alfabetizzazione culturale

La prima tende a promuovere negli alunni atteggiamenti mentali ispirati ai valori dell’accoglienza, della solidarietà, dell’accettazione, della tolleranza e comportamenti improntati al rispetto degli altri, al rispetto delle regole, al rispetto delle proprie cose e delle cose comuni.

La seconda, complementare alla prima, è finalizzata a promuovere: conoscenze (sapere), competenze (saper fare), motivazioni e atteggiamenti culturali, stili di vita (saper essere).

 

La nostra Scuola propone un itinerario di studio e di apprendimenti che, rispettando le individualità, promuove la crescita di tutti e di ciascuno, fornisce i saperi essenziali, ma nello stesso tempo sviluppa e valorizza le peculiarità di ognuno, intervenendo nella rimozione e/o contenimento di eventuali situazioni di disagio.

Si prefigge, in un mondo sempre più globalizzato, di far acquisire agli alunni la loro identità personale attraverso la consapevolezza di sé, dell’altro, dell’ambiente circostante e delle reciproche relazioni, aiutandoli a diventare cittadini del mondo. 

 Presentazione_Istituto