Navigazione veloce

Il giornalino scolastico

Il giornalino scolastico pubblicato rappresenta uno dei prodotti finali del progetto d’istituto “Scrittura creativa” previsto dal PTOF per l’anno scolastico 2016/17. Anche quest’anno  il giornalino è uno strumento rappresentativo per far conoscere agli altri, anche fuori delle mura scolastiche, le molteplici esperienze educativo-didattiche vissute e condivise durante l’anno scolastico.

giornalino-scolastico-2016-17
Titolo: giornalino-scolastico-2016-17 (857 clicks)
Etichetta:
Filename: Giornalino-scolastico-2016-17.pdf
Dimensione: 20 MB

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESENTAZIONE

ll “Giornalino 2.0″ ovvero lo ” Squittìo dello scoiattolo” è il nuovo giornalino scolastico dell ’ IC Soverato Primo nella sua edizione 2015/2016. Quest ’anno il giornalino assume una veste nuova, un formato simile a un social network in cui ogni alunno, ogni classe e ogni scuola dell’ Istituto può produrre un breve messaggio o riflessione in riferimento ad un argomento d ’interesse. Lo Squittìo dello scoiattolo rappresenta la voce e il pensiero degli alunni, l’Hashtag # seguito da una parola è un argomento su cui ragionare o esprimersi con spontaneità. Questa nuova impostazione è stata ideata e pensata per favorire la voglia di comunicare degli alunni, la cooperazione e lo scambio di esperienze delle varie classi dell ’Istituto. Il nostro giornalino nasce, inoltre, dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere agli altri, anche fuori delle mura scolastiche, le molteplici esperienze educativo-didattiche vissute e condivise durante l’anno scolastico.

La redazione

______________________________________________________________________________

L’EDITORIALE

Il nostro giornalino, efficace strumento didattico per incentivare la comunicazione e la libera espressione, cambia veste grafica e modalità editoriale, diventa “social”.

Ciò per avvicinarsi agli stili comunicativi più diffusi e imperanti, soprattutto, tra i giovani.

Oggi, infatti, assistiamo a un cambiamento strutturale che va al di là di un semplice aggiu-stamento a livello sintattico-lessicale, secondo una naturale forma di evoluzione linguistica.

A mutare sono le modalità stesse della comunicazione, di intraprendere rapporti e relazioni.

Le emozioni, le sensazioni, i pensieri, le riflessioni sono affidati a messaggi flash, fatti di simboli, icone, abbreviazioni, più che di frasi e di discorsi.

Modalità che proiettano in un mondo virtuale, in cui si rimane quasi costantemente “connessi” e, nel mentre si moltiplicano i “contatti”, paradossalmente, si vive in totale solitudine.

È compito della scuola assumere la realtà giovanile, non per stravolgerla, né per praticare una sorta di adeguamento ad essa, ma per accompagnare i giovani in questa fase di tran-sizione, rendendoli sempre più competenti e consapevoli delle grandi opportunità, ma anche dei rischi che l’era digitale comprende.

Ciò è possibile attraverso l’attuazione di una didattica rinnovata che desti l’interesse, la curiosità, la voglia di approfondire le conoscenze, superando la soglia di superficialità dovuta alla rapidità di diffusione delle informazioni, alla velocità di interazione.

Attraverso il nuovo giornalino, la nostra scuola vuole, appunto, sperimentare un nuovo approccio metodologico-didattico per stimolare la riflessione sulle esperienze vissute, affinare le abilità e le competenze linguistico-espressive, liberando, nel contempo, la creatività comunicativa.

Maria Spanò

CLICCA QUI!!!

 

giornalino 2.0 copertina

______________________________________________________________________________

Anno scolastico 2014/2015

PRESENTAZIONE

Lo Scuolabus, il giornalino scolastico dell’ IC Soverato 1, alla sua prima edizione, rappresenta uno dei prodotti finali del Progetto d’Istituto di Scrittura Creativa “Carta, penna e fantasia…previsto dal POF per l’anno scolastico in corso.

La testata fa esplicito riferimento ad uno dei mezzi oggi più identificativi Istituti Comprensivi: lo scuolabus giallo, che ogni giorno accompagna i bambini nelle diverse sedi scolastiche! Riprodotto dai nostri studenti in un bellissimo disegno, esso rappresenta, anche tra le pagine del nostro giornalino, il tramite d’unione tra i diversi plessi! Il nostro giornalino nasce dalla voglia di comunicare degli alunni dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere agli altri, anche fuori delle mura scolastiche, le molteplici esperienze educativo didattiche vissute e condivise durante l’anno scolastico.

La produzione del giornalino, utilizzando le discipline del curricolo in forma dinamica e come fonte di conoscenza, si propone di stimolare e rinnovare il piacere della lettura, della comunicazione e della scrittura.

Intende altresì favorire la cooperazione e lo scambio di esperienze tra gli insegnanti e gli alunni delle varie classi dell’Istituto.

La Redazione

______________________________________________________________________________

L’EDITORIALE

Il giornalino scolastico è, ormai, una pratica didattica ampiamente diffusa nella stragrande maggioranza delle scuole. Anche il nostro Istituto ha ritenuto di dover rompere gli indugi e, superando non poche difficoltà dovute, soprattutto, alla complessità di coordinamento tra tre differenti settori scolastici, dislocati in più plessi, ha voluto cogliere le opportunità formative che può offrire l’ideazione e la produzione di un giornale.

Opportunità che per la nostra comunità scolastica è possibile declinare in termini di stimoli forti e concreti all’innovazione della didattica, alla costruzione di un curricolo unitario, alla necessaria condivisione tra tutti i docenti di prassi e metodologie da mettere in atto per il raggiungimento di comuni obiettivi.

Sì, la realizzazione di “Lo Scuolabus”, ha permesso un coinvolgimento e un confronto aperto e dinamico tra tutte le componenti scolastiche, consentendo l’attivazione di un processo formativo avente come centro l’alunno con le sue esigenze, isuoi limiti, le sue potenzialità, ma, soprattutto, con la sua peculiare individualità.

Ogni alunno si è sentito libero di raccontare e raccontarsi ,in una parola, di esprimersi nelle varie manifestazioni connotanti la propria personalità.

Ogni alunno ha tratto notevole impulso all’acquisizione di conoscenze e competenze, in quanto la fatica che accompagna la personale costruzione del sapere, è stata affiancata e notevolmente compensata dal piacere di progredire nell’apprendimento.

Ognuno ha avuto la possibilità di aprirsi alla creatività, vivendo e rielaborando esperienze, attraverso le proprie sensazioni, le proprie emozioni, il proprio autonomo pensiero.

È questo il senso che vogliamo dare a questa esperienza appena avviata e a cui dedicheremo il nostro impegno e le nostre energie, affinché possa crescere e migliorare negli anni futuri.

Offrire uno spazio dove ognuno possa esprimere l’orgoglio per l’appartenenza ad una comunità scolastica che si impegna a crescere e progredire fino a divenire vero traino per l’intera comunità sociale.

Maria Spanò

SI PARTE!!!    CLICCA QUI!     GIORNALINO.compressed

 

______________________________________________________________________________